Il Roma Pride 2025 torna a invadere le strade della Capitale con la sua carica di orgoglio, lotta e inclusione. Sabato 14 giugno la Grande Parata sfilerà per le vie di Roma sotto lo slogan “FUORILEGGE”, una dichiarazione forte e ironica contro le politiche repressive che minano i diritti della comunità LGBTQIA+.
L’edizione di quest’anno si annuncia particolarmente simbolica e coinvolgente, anche grazie alla partecipazione entusiasta di Rose Villain, scelta come madrina del Roma Pride 2025. L’artista non solo sarà presente alla guida del corteo, ma porterà con sé la sua hit “Fuorilegge”, che diventerà l’inno ufficiale della manifestazione.
“Sono orgogliosa di partecipare al Roma Pride– sostiene Rose Villain – perché la comunità queer mi ha insegnato che ogni diritto che non viene concesso, o viene negato, a qualcuno è un diritto che viene negato a chiunque. Voglio che la mia voce sia un megafono per amplificare quella di chi ne ha meno. Per questo prenderò molto sul serio il mio ruolo e sono molto fiera di poter essere alla testa del corteo di sabato 14 giugno.”
L’impegno di Rose Villain a favore dei diritti civili è noto e coerente con il messaggio del Pride: una manifestazione che si proclama “fuorilegge” per rivendicare il diritto all’esistenza, all’autodeterminazione e alla libertà, in un clima politico che — secondo gli organizzatori — sta progressivamente restringendo gli spazi di libertà per le persone LGBTQIA+.
“Le politiche repressive del governo Meloni, in questi tre anni, hanno prodotto una serie di leggi volte a criminalizzare la comunità LGBTQIA+ in tutto il globo terracqueo – per usare un’espressione cara al Premier. Un accanimento ossessivo che ci prende di mira come arma di distrazione di massa e che ha comunque l’effetto di farci vivere in un sistema che ci marginalizza, ci criminalizza e ci usa come bersaglio politico.” Dichiara Mario Colamarino, Presidente del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli e Portavoce del Roma Pride.
L’illustrazione ufficiale del Pride, firmata da Michela Negri, è dedicata alla comunità trans, confermando che nessuna lettera della sigla LGBTQIA+ sarà mai lasciata indietro.

Il Roma Pride 2025 si terrà dal 28 maggio al 14 giugno, con eventi culturali, sociali e artistici che culmineranno nella parata del 14. Un mese per celebrare, ricordare, e soprattutto lottare.