Va ad “Onda alta” di Dargen D’Amico il 23° Premio Amnesty International Italia nella sezione Big. Il premio, promosso da Amnesty International Italia insieme all’associazione Voci per la Libertà, celebra ogni anno il miglior brano italiano sui diritti umani pubblicato nell’anno precedente.
Scritto da Cheope, D’Amico, Roberts, Marletta e Fazio, “Onda alta” affronta il tema delle migrazioni via mare. Il brano, che mescola sonorità pop ed elettroniche, racconta i viaggi pericolosi di chi è costretto ad abbandonare la propria terra in cerca di un futuro migliore. Il testo pone l’accento sulle disuguaglianze sociali e sul coraggio di chi parte, spesso senza nulla da perdere.
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, ha sottolineato come il brano “rimetta al centro l’essere umano e i pericoli che affronta chi fugge da situazioni disperate”. In un’epoca in cui si alzano muri e si chiudono confini, “Onda alta” invita a superare paure e pregiudizi per costruire un mondo più giusto e sicuro.
Le parole di Dargen D’Amico:
“Il premio alle vittime dei sacrifici”
Nel commentare il premio, Dargen D’Amico ha ribadito il valore della solidarietà e criticato l’individualismo della società attuale: “Il coraggio è rappresentato da chi trasforma la propria volontà in solidarietà. Se c’è un premio, dovrebbe andare alle vittime dei sacrifici”.
Premio Amnesty International: i semifinalisti emergenti a Rovigo
Contestualmente all’assegnazione del premio a Dargen D’Amico, sono stati annunciati i semifinalisti della sezione Emergenti, che si esibiranno il 18 e 19 luglio a Rovigo per la 28ª edizione del festival “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”. I finalisti si contenderanno il titolo nella serata conclusiva del 20 luglio, nell’ambito della Settimana dei Diritti Umani.
La giuria del Premio Amnesty International Italia chiamata a scegliere il vincitore, è composta da giornalisti, musicisti, linguisti e rappresentanti di Amnesty e Voci per la Libertà. Tra i nomi: Adila Salah (Noise Symphony e Indieffusione), Claudio Agostoni (Radio Popolare), Eugenio Arcidiacono (Famiglia Cristiana), Francesca Corbo (Amnesty Italia), Andrea Laffranchi (Corriere della Sera), Valeria Rusconi (Repubblica) e molti altri.
Una lunga storia di canzoni per i diritti umani
Tra i vincitori delle passate edizioni: Daniele Silvestri, Ivano Fossati, Modena City Ramblers, Paola Turci, Carmen Consoli, Subsonica, Vinicio Capossela, Nada, Brunori Sas, Niccolò Fabi, Negramaro, Manuel Agnelli e Diodato.